Chi ha bambini piccoli in casa avrà sicuramente sentito parlare de I colori delle emozioni di Anna Llenas. Più di un semplice libro illustrato, è un viaggio affascinante attraverso il mondo delle emozioni, raccontato con colori e immagini che catturano grandi e piccoli. Se ancora non è nella vostra libreria, potrebbe presto diventare un classico irrinunciabile

Un libro che trasforma le emozioni in colori
Immagina di essere un bambino di tre anni. Sai di provare gioia, rabbia, tristezza, ma non hai ancora le parole per esprimerlo. Qui entra in scena il protagonista del libro, un mostriciattolo adorabile, il mostro dei colori, che si sveglia con le emozioni tutte confuse.
Non capisce cosa gli stia succedendo. In fondo, chi di noi non si è mai sentito così? Fortunatamente, la sua amica lo aiuta a mettere ordine, associando ogni emozione a un colore preciso: il giallo per la felicità, il blu per la tristezza, il rosso per la rabbia, il nero per la paura e il verde per la calma. In questo modo, i bambini imparano a dare un nome ai propri stati d’animo senza bisogno di concetti complicati.
Perché I colori delle emozioni funziona così bene con i bambini
La magia di questo libro sta nella sua semplicità. Le illustrazioni, con il loro stile a collage unico, affascinano anche i più piccoli. Ma c’è di più: il libro interagisce con il lettore, soprattutto nella versione pop-up, dove le emozioni non sono solo raccontate, ma prendono letteralmente vita tra le pagine. Non è un libro che si legge e poi si mette via. I bambini lo riaprono, lo sfogliano, ci giocano. E, senza accorgersene, imparano a conoscersi meglio.
Mia figlia ha ricevuto I colori delle emozioni a tre anni (versione pop-up) ed è diventato il suo libro di riferimento per le emozioni, e da allora è diventato il suo punto di riferimento emotivo. Quando si sente “un po’ blu”, invece di chiudersi in un capriccio senza fine, ora sa dire “sono triste”. E questo è un piccolo grande miracolo.

Un aiuto per genitori ed educatori
Un altro motivo che rende speciale I colori delle emozioni? Il suo valore educativo. Questo non è solo un libro da leggere prima di dormire, ma uno strumento utile per aiutare i bambini a sviluppare la consapevolezza emotiva. Infatti, molte scuole dell’infanzia lo utilizzano nei loro programmi per insegnare ai bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni.
A casa, possiamo trasformare la lettura in un’esperienza ancora più coinvolgente. Alcune idee che ho trovato utili?
- Dopo la lettura, chiedere al bambino di disegnare il mostro nei vari colori, a seconda di come si sente in quel momento.
- Creare barattoli delle emozioni con colori diversi, proprio come fa la protagonista nel libro, per incoraggiare i bambini a parlare dei loro sentimenti.
- Usarlo per momenti di mindfulness: chiudere gli occhi e immaginare di essere immersi in un colore specifico, percependo l’emozione che lo rappresenta.
Chi è Anna Llenas?
Anna Llenas è l’autrice e illustratrice dietro I colori delle emozioni. Nata a Barcellona, ha studiato Pubblicità e Relazioni Pubbliche presso l’Universitat Autònoma de Barcelona e si è specializzata in Design Grafico alla Escola Llotja. Dopo una carriera come direttrice artistica in agenzie pubblicitarie, ha deciso di seguire la sua vera passione: l’illustrazione e l’arteterapia. Nei suoi libri, riesce a unire creatività ed educazione, rendendo accessibili temi importanti per l’infanzia.
Puoi scoprire di più sul suo lavoro visitando il suo sito ufficiale: www.annallenas.com.

Un libro che non può mancare nella libreria dei più piccoli
Questo è uno di quei libri che fanno la differenza. La sua forza sta nel fatto che riesce a rendere semplici concetti complessi, aiutando i bambini a esplorare e comprendere il loro mondo interiore senza che sembri una lezione.
Se vogliamo trovare un piccolo difetto, la versione pop-up è bellissima ma delicata, quindi va trattata con un po’ di attenzione. Alcuni genitori potrebbero anche trovare la storia troppo semplice, ma in realtà è proprio la sua immediatezza a renderlo perfetto per i più piccoli.
Personalmente, lo consiglio senza esitazione. È uno di quei libri che non si leggono solo una volta, ma che tornano nelle mani dei bambini nei momenti in cui ne hanno più bisogno.
Se ti interessa il tema delle emozioni nei bambini, ci sono tanti altri libri che potrebbero piacerti. Qual è il tuo preferito? Mi piacerebbe scoprire nuove storie che aiutano i più piccoli a crescere con consapevolezza e serenità.
I Colori delle Emozioni versione pop-up
Questa è la versione che abbiamo noi ed è davvero splendida. Un po’ cara, ma la qualità e i dettagli la rendono unica.



Se già hai Il mostro dei colori o ti è piaciuta la sua storia, ecco altri libri della collezione per permettere ai più piccoli di continuare a esplorare le loro emozioni insieme a questo simpatico personaggio.
Se questo tema ti interessa o cerchi altri libri sull’educazione emotiva, non perderti Ti voglio bene anche se…, un libro toccante che racconta l’amore incondizionato di una madre per il proprio figlio
Lascia un commento